
"Come nella musica il ritmo dà vita al suono, così l'Amore dà vita al rapporto polare, dà quell'equilibrio di tensione e rilassamento che devono succedersi nella giusta proporzione. E come l'armonia crea l'intervallo musicale tra due o più note che vibrano accordi, così l'Amore crea l'incontro giusto ed equilibrato di due nobili cuori che vibrano melodie consonanti, gradevoli che, a loro volta, producono stabilità, all'opposto del desiderio che è instabile, effimero.
L'amore (desiderio) sensoriale è aritmico e disarmonico perché il desiderio, frutto di dissonanza, manca di equilibrio, di cadenza, d timbro amabile, quindi non offre chiarezza di accordo, né dà smalto o brillantezza al rapporto.
Una coppia che esprima il tipo di Accordo-Amore di cui abbiamo parlato costituisce un suono commensurato con ciò che Pitagora definisce l'Armonia delle sfere (...). Due enti che convibrano così possono "musicare" princìpi tonali intelligibili e aprire l'orecchio degli uomini in attesa; possono interpretare stupende note trasmesse direttamente dal Grande Musico universale".
(Raphael, La Scienza dell'Amore; Edizioni Ashram Vidya).